Conferenza del Dott. Richard M. Stallman a Genova il 9 Luglio 2017


Conferenza del Dott. Richard M. Stallman sui DRM

(Digital Restrictions Management – Gestione delle Restrizioni Digitali)

 

 

Genova – Palazzo Ducale.

Sala della Società di letture e conversazioni scientifiche

Domenica 9 luglio 2017 ore 17:00 – 19:30

PROGRAMMA

h. 17:00 benvenuto
h. 17:15 Marco Ciurcina ricorda Stefano Rodotà
h. 17:30 conferenza di Richard M. Stallman *
h. 18:30 interventi e domande
h. 19:00 replica di Richard M. Stallman
h. 19:30 chiusura

h. 19:45 flashmob #DayAgainstDRM per i diritti digitali: foto di gruppo con cartelli ELIMINATE DRM in Piazza De Ferrari >>>>> Scarica il cartello “ELIMINATE DRM” <<<<<

* intervento in inglese con traduzione sequenziale di Daniela Vigatti.

Ingresso Libero.

Genova capitale mondiale della giornata internazionale anti-DRM, grazie alla partecipazione di Richard Stallman, storico fondatore del movimento del software libero e della Free Software Foundation, e creatore del sistema GNU-Linux a una iniziativa di sensibilizzazione che si svolgerà a Palazzo Ducale nella Sala della Società di letture e conversazioni scientifiche a partire dalle 17.

L’evento a ingresso gratuito sarà aperto da un ricordo di Stefano Rodotà, tra i principali promotori di politiche a difesa dei diritti digitali.

Che cos’è il DRM? D.R.M. sta per Digital Rights Management. Un sistema escogitato dalle major dell’intrattenimento che intendono tutelare i propri diritti a scapito di quelli dei consumatori. Richard Stallman intende rimarcare il cambio di prospettiva su cosa significa per l’utente DRM intendendo quindi per DRM l’acronimo di Digital Restrictions Management, cioè Gestione delle Restrizioni Digitali attuate nei confronti del consumatore. In questa nuova prospettiva DRM significa imporre restrizioni digitali che permettono di controllare quello che il consumatore (utente) può o non può fare del prodotto digitale acquistato. Considerando l’enorme quantità di prodotti digitali (DVD, Audio, Film, Libri) che esistono sul mercato, il DRM attua un vero e proprio controllo di massa, basato sulla profilazione dell’utente/consumatore.

Purtroppo il DRM sta entrando pericolosamente anche nel processo di standardizzazione delle tecnologie web, con evidenti restrizioni anche nella fruizione dei contenuti in internet.

Domenica 9 luglio è la Giornata internazionale contro il DRM, che prevede eventi in tutto il mondo per permettere ai cittadini di conoscere la problematica DRM.

La giornata è anche l’occasione per entrare in contatto con chi sta portando avanti la campagna mondiale DefectiveByDesign che si pone l’obiettivo di fermare il DRM e di far presente quanto sia assurdo che qualcuno, per limitare la nostra libertà, abbia immaginato dispositivi deliberatamente difettosi (defective) sin dal progetto (by design).

>>>>> Scarica la locandina in formato A4 <<<<<

>>>>> Scarica la locandina in formato A3 <<<<<

#DayAgainstDRM

Siti di riferimento:

https://www.defectivebydesign.org/dayagainstdrm

DayAgainstDRM.org

Fatti un selfie con il cartello ELIMINATE DRM e mandacelo a info@softwareliberoliguria.org e/o pubblicalo sui social con l’hashtag #DayAgainstDRM #StopDRM


La foto del Flash-mob:

Il servizio del TG3 Liguria che ha parlato dell’evento QUI.

Le foto di Giovanni Longo QUI.

Le foto di Gregorio Bisso QUI.

Le foto di Nicola Vallinoto, Marco Villa, Walter Rapetti e Luca Giusti QUI.

Potrebbero interessarti anche...