Indice |
1. Link utili
- Free Software Foundation – la sezione italiana di FSF [0]
- Open Source Software usage by European Public Administration [1]
- Saperi Forum PA[2]
- Associazione per il software libero[3]
- PloneGov[4]
- Facebook PA software libero[5]
- Linux [6]
- Kernel [7]
- Classificazione del software libero [8]
- Open Source Initiative [11]
- Free Standards Group [12]
- Creative Commons Italia [13]
- Associazione per il Software libero ASSOLI [14]
- April Promouvoir et défendre le logiciel libre [15]
- Distribuzione QiLinux [16]
- CNIPA [17]
- Riforme e Innovazioni nella PA [18]
- Programma IDABC [19]
- Documentazione OpenOffice.org [20]
- Plone/Zope • [http://www.zope.it
2. Open data
- Città che offrono dati e servizi realizzati sulla base dei dati forniti dagli enti locali:
– Vancouver http://data.vancouver.ca/ – San Francisco http://datasf.org – Manchester http://manchester.opendatacity.eu/
- Progetti internazionali che stimolano la produzione di apps:
– http://civiccommons.org/ – http://codeforamerica.org/
- I dati aperti della PA
- Portali regionali
http://www.dati.emilia-romagna.it
- Dati di altri paesi:
– USA http://www.Data.gov
– Regno Unito http://www.Data.gov.co.uk
– Australia http://www.Data.gov.au
– Canada http://www.Data.gc.ca
– Norvegia http://www.Data.norge.no
– Francia http://www.Data.gouv.fr
- Esempi di progetti italiani:
3. Bibliografia/Sitografia
- Software libero, Wikipedia [21]
- Open non è free, Eleuthera, 2005, [versione digitale][22]
- Tavolo tematico Software e formati di Frontiere digitali[23]
- Disincentivare l’uso di software proprietario (suggerimenti utili)[24]
- Open Source Observatory and Repository for European public administrations[25]
- Indagine conoscitiva sul software a codice sorgente aperto nella Pubblica Amministrazione. Rapporto della Commissione[26]
- Il software libero in Italia [27] a cura di Andrea Glorioso
- Software & Service Architectures and Infrastructures [28]
4. Articoli e documenti
- Piano triennale della PA 2012-2014[29]
- Dossier scuola [30]
- 20/01/2010 A Firenze si respira software libero (Punto-Informatico)[31]
- Software libero e PA: intervista a Flavia Marzano 2010[32]
- Il software libero nelle PA – Ruggero Tonelli – 2008 Slideshare[33]
- Report RAI3 Risparmio Digitale[34]
- Guida al software opensource – Linux Magazine[35]
- L’Open Source nel Sistema Informativo Regionale del Piemonte[36]
- The Small/Medium Enterprise guide to Open Source Software di Carlo Daffara [37]
- Il FLOSS e i suoi modelli di business per le PMI[38]
- Licenze libere di Marco Ciurcina [39] Torino 27.11.2009
- Rapporto conclusivo Gruppo di lavoro “Codice sorgente aperto” (“Open Source”) [40]
- Indagine conoscitiva sul software a codice sorgente aperto nella Pubblica Amministrazione. Rapporto della Commissione – www.italia.gov.it – Roma, Maggio 2003[41]
- Norme in materia di pluralismo informatico, sulla adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella Pubblica Amministrazione. Progetto di legge S. 1188 d’iniziativa del senatore Fiorello Cortiana, presentato il 26 febbraio 2002 [42]
- Study on the: Economic impact of open source software on innovation and the competitiveness of the
Information and Communication Technologies (ICT) sector in the EU. Final report. Prepared on November 20, 2006 [97]
- Documentation on Open Source Software (OSS) [43]
- i2010 – Una società europea dell’informazione per la crescita e l’occupazione [44] Bruxelles, 1.6.2005
- eEurope 2005: una società dell’informazione per tutti. Piano d’azione da presentare per il Consiglio europeo di Siviglia 21 e 22 giugno 2002 [45]
- Free Software / Open Source: Information Society Opportunities for Europe? [46], Working group on Libre Software. April 2000
- eEurope 2002 Una società dell’informazione per tutti. Piano d’azione preparato dal Consiglio e dalla Commissione europea per il Consiglio europeo di Feira 19-20 giugno 2000 [47]
Commenti recenti